Home / Italia / C’era una volta la concussione

C’era una volta la concussione

C’era una volta il buon vecchio reato di “concussione”, il più grave tra i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: i pubblici ufficiali o gli incaricati di pubblico servizio che, abusando della loro qualità o dei loro poteri, costringevano o inducevano il privato a dare o promettere denaro o altra utilità venivano puniti con la reclusione da 4 a 12 anni. 

La distinzione tra costrizione e induzione risultava molto sottile, ma in ultima analisi rilevava ben poco perché il risultato era il medesimo: una dazione o una promessa indebita, ottenuta con una condotta abusiva, a danno del privato da considerare vittima del reato. Questo accadeva fino a novembre del 2012, cioè fino all’entrata in vigore della cosiddetta “legge anticorruzione”. Infatti, il legislatore è intervenuto drasticamente sdoppiando la concussione in due diversi reati, la concussione (art. 317 c.p.) e l’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.), con un passo indietro che ci riporta al codice penale del 1889 (allora c’erano la concussione violenta e quella fraudolenta).

Dunque, dopo la legge n. 190 del 2012, la concussione può essere perpetrata solo dal pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe il privato al pagamento o alla promessa di denaro o altra utilità (pena della reclusione da 6 anni a 12 anni). L’induzione indebita, invece, che costituisce un reato meno grave e punito con la reclusione da 3 a 8 anni, può essere commessa non solo dal pubblico ufficiale ma anche dall’incaricato di pubblico servizio. 

Tale distinzione, dettata dalla considerazione che soltanto il pubblico ufficiale può intimorire il privato a tal punto da provocare quella coartazione assoluta della volontà propria della concussione, nei fatti produce, inavvertitamente, conseguenze disastrose sui processi in corso: gli imputati di “concussione per induzione” vedranno restringere infatti i termini di prescrizione da 15 anni a 10 anni.

Ma non va taciuta un’altra importante conseguenza della riforma in peius. Si è detto che l’induzione non è più concussione, ma la vera novità introdotta dalla legge “anticorruzione” è la punibilità del privato nel reato di induzione indebita, cioè per un delitto (concussione per induzione) del  quale veniva considerato vittima fino a novembre 2012. Il privato si trasforma cioè da vittima in correo: cornuto  e mazziato. Ma non rileva soltanto il danno e la beffa per le vittime di abusi da parte di pubblici funzionari. Quello che preoccupa è anche la riduzione delle chances investigative che la punibilità del privato comporterà senza dubbio, per l’evidente interesse di una delle fonti di prova più rilevanti (la vittima del reato) a mantenere il silenzio più assoluto. Così, il legislatore “anticorruzione” pare sia riuscito, a sua insaputa, a favorire la concussione (pardon…”induzione”). Già immaginiamo le lunghe file di privati “indotti” davanti alle Procure, vivamente desiderosi di confessare il proprio reato.

di Andrea Leccese

 

 

 

Scritto da Redazione

Ti potrebbe interessare

Il Presidente della Repubblica in Italia

il nuovo libro di Gianluca Passarelli Dal momento in cui il nuovo Presidente della Repubblica …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.