Che cos’è il populismo? Ne parliamo con Franco Crispini, storico della filosofia e delle idee, già preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università della Calabria. Nei suoi corsi universitari e nei suoi scritti Crispini si è occupato di periodi, autori e temi del pensiero moderno. Tra i suoi libri: …
Leggi di più »Rodotà: C’è il rischio di una stabilizzazione delle larghe intese
Parliamo del 12 ottobre, la manifestazione in difesa della Costituzione. La manifestazione parte da un dato di fatto che per noi è importante. In questi anni sono state non solo singole persone, ma gruppi molto importanti che si sono battuti per la Costituzione. C’è stata un’Italia che la Costituzione l’ha …
Leggi di più »Nord? Sud?: “E’ fallito un modello di sviluppo”
Parliamo di Mezzogiorno con Gigi Di Fiore, giornalista e scrittore. Tra storia e attualità. Inviato speciale a Il Mattino di Napoli, Di Fiore è autore di diversi libri, tra cui “Controstoria dell’Unità d’Italia – Fatti e Misfatti del Risorgimento” (Rizzoli, 2007) e “L’impero, traffici, storie e segreti dell’occulta e potente mafia dei casalesi“(Rizzoli, 2008), …
Leggi di più »Carlassare: “In piazza, con i valori della nostra Carta”
Il 12 ottobre? “Un risveglio collettivo”. Lorenza Carlassare, illustre costituzionalista, insieme a Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Don Luigi Ciotti e Gustavo Zagrebelsky è tra i promotori della mobilitazione.
Leggi di più »Luciano Canfora: “Le larghe intese sull’art.138 sono liberticide”
Grecista di fama internazionale, storico dell’età classica, Luciano Canfora è, fra le altre cose, un acuto indagatore del concetto di democrazia, delle sue contraddizioni ed aporie, dello iato fra l’ideale e le sue realizzazioni concrete. Ha accettato di discutere con Micromega dei tentativi in corso di riformare la Costituzione da …
Leggi di più »Intervista a Nils Ohlsen, curatore del Nasjonalmuseet di Oslo
Intervista a Nils Ohlsen, curatore del Nasjonalmuseet di Oslo, in occasione della mostra evento Munch 150, in corso in Norvegia.
Leggi di più »L’autoconoscenza per ritrovare la propria anima: intervista al poeta greco Haris Koudounas
Vi racconto l’autoconoscenza per ritrovare la vostra anima: intervista al poeta greco Haris Koudounas, autore di “MP213 Tokyo-Salonicco: Il volo della verità”, Sbc Edizioni.
Leggi di più »Suggerimenti per capire “le Calabrie”. Tra alterità estrema, senso dei luoghi e l’estetica del restare
A colloquio con l’antropologo Vito Teti: “Solo un Mezzogiorno aperto e cosmopolita potrà avere un futuro”. Parliamo degli intellettuali e dell’identità calabrese con il professor Vito Teti, ordinario di etnologia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di antropologie e …
Leggi di più »Rodotà: «È il momento di unire le forze dei movimenti»
La grazia a Berlusconi? «Inaccettabile. Anche perché sarebbe come fare di Napolitano una sorta di super-Cassazione che elimina tutti gli effetti della condanna». Intervista al giurista Stefano Rodotà che parla di «rischio istituzionale e costituzionale che non va corso».
Leggi di più »Federico Giampaolo, la rivelazione
«Una vera rivelazione, in dialogo con il grande spagnolo Dino Valls, è Federico Giampaolo»: con queste parole, Vittorio Sgarbi, curatore dell’esposizione L’Acqua la Luce la Pietra (Fiuggi, Officina della Memoria e dell’Immagine fino al 30 agosto) chiude il suo intervento, tributando un appassionato riconoscimento al giovane artista laziale, presente in mostra con i …
Leggi di più »