Da Tora Bora a Bengasi: avanzano, galoppano davvero i fattucchieri della devozione islamica, i grandi e piccoli sensali del nuovo Califfato universale, quelli che vivono di santa guerra, le fronti aggrottate da una lugubre dottrina, le facce serrate come casseforti. E in mano sempre …
Leggi di più »UNICEF lancia appello di raccolta fondi per l’emergenza Gaza
“Nessun bambino palestinese e israeliano dovrebbe soffrire l’impatto terrificante delle violenze delle ultime settimane. Con l’aggravarsi della crisi a Gaza la situazione è sempre più drammatica e disperata: 146* bambini e adolescenti sono morti (il 33% di tutti i civili uccisi) nella Striscia e molti altri sono rimasti feriti. Più …
Leggi di più »Stop armi ad Israele
Nei giorni scorsi un centinaio di intellettuali e artisti (tra cui Ken Loach, Slavoj Zizek e Richard Falk), attivisti e di premi nobel per la pace (tra cui Desmont Tutu, Betty Williams, Jody Williams, Perese Esquivel) hanno promosso un appello (in Italia sottoscritto oltre che da me, anche da Ascanio …
Leggi di più »La resistenza non violenta palestinese
L’obiettivo di questo paperè quello di mettere in evidenza le iniziative storiche ed attuali dei palestinesinell’ambito della resistenza nonviolenta. Senza sminuire la gravità delle azioni intraprese da gruppi quali Hamas e Jihad Islamica, è importante ricordare che questi non rappresentano il popolo palestinese nel suo complesso. Nel corso della storia …
Leggi di più »La spesa militare mondiale nel 2013. Il rapporto
Il SIPRI1 nel mese di aprile 2014 ha pubblicato sul proprio sito il dossier sull’evoluzione della spesa militare nel mondo nel corso del 2013. Nel 2013 la spesa militare globale è stata pari a 1.747 miliardi di dollari; per il secondo anno consecutivo si è realizzata una diminuzione dell’aggregato. Tra …
Leggi di più »L’Uruguay nella storia mondiale
L’attuale territorio dell’Uruguay è stato scoperto nel 1516 dall’esploratore spagnolo Juan Dìaz de Solìs. Non vi erano presenti le grandi civiltà Inca, Maya o Azteca. Il territorio era abitato prevalentemente dalle tribù indigena dei Charrùas, dei Chanáes, dei Minuanes, dei Guenoas, dei Boanes, e dei Yaros che erano dei cacciatori …
Leggi di più »Count down del summit tra Obama e il Papa: i conti aperti tra le due superpotenze a un anno dall’elezione di Bergoglio
Se il vento delle steppe ucraine ha riportato la guerra fredda tra Mosca e Washington, i fuochi di Kiev in compenso surriscaldano il rendez-vous di fine mese in Vaticano, dove il 27 marzo è di scena Obama. E se il G8 appare al momento congelato, il G2 tra la superpotenza temporale e …
Leggi di più »Colpo di stato in Libia, dal generale al maggiore, ma è una bufala
Le milizie fedeli all’ex capo di Stato maggiore libico, Khalifa Haftar, hanno preso il controllo dei centri nevralgici a Tripoli in Libia. Lo afferma l’emittente televisiva al Arabiya, secondo la quale le forze di Haftar hanno annunciato lo scioglimento di Parlamento e governo di Tripoli. Haftar è stata una figura …
Leggi di più »Armi chimiche siriane: tutto ciò che c’è da sapere sullo smaltimento
In un contesto di caotica e prolungata guerra civile, l’operazione che l’ONU e l’OPAC stanno attualmente conducendo riguardo le armi chimiche siriane ha, a detta di molti, portata storica. Il problema del trasporto in condizioni di sicurezza è chiaramente la questione fondamentale dell’operazione: in questa vicenda, l’Italia è chiamata a giocare un ruolo molto …
Leggi di più »Ripartono i negoziati sul nucleare iraniano
Oggi riprendono a Ginevra i negoziati relativi al nucleare iraniano, divenuto in questi ultimi anni un motivo di preoccupazione per la comunità internazionale in quanto possibile passo preliminare per realizzare l’arma atomica. Il nuovo governo di Rohani, succeduto a quello di Ahmadinejad (verbalmente più aggressivo), ha mostrato un diverso approccio nell’ambito della politica estera ed …
Leggi di più »